top of page

L’approccio relazionale sistemico, proprio per la sua attenzione alle relazioni tra persone, diventa un contesto privilegiato per affrontare le problematiche personali e interpersonali dell'individuo, della coppia e della famiglia.

Spesso le persone tendono ad adottare gli stessi schemi interattivi ogni volta che si trovano ad affrontare situazioni che rievocano sensazioni familiari. La psicoterapia ad indirizzo relazionale sistemico punta alla comprensione di queste dinamiche e all'elaborazione dei loro possibili significati emotivi, proponendo percorsi e metodologie che pongono al centro la storia evolutiva della famiglia in chiave trigenerazionale.

Il lavoro psicoterapeutico non è dunque prettamente rivolto al trattamento del sintomo presentato, ma alle situazioni relazionali che lo hanno generato: il fine della terapia è quello di sperimentare modalità relazionali diverse con i propri sistemi di appartenenza.

Psicoterapia relazionale sistemica 

ORIENTAMENTO TEORICO

INFORMAZIONI PROFESSIONALI

Psicologa Psicoterapeuta iscritta all'Ordine degli Psicologi del Piemonte e autorizzata all'esercizio della psicoterapia

  • Laurea e Dottorato di ricerca in Psicologia presso l'Università Cattolica di Milano
  • Corso di Perfezionamento post-universitario "La consulenza tecnica-psicologica in ambito giudiziario"
  • Corso Triennale post-universitario sull’utilizzo diagnostico-clinico del Sistema Comprensivo Rorschach di J.E. Exner
  • Specializzazione in Psicoterapia relazionale sistemica presso l'Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Torino
  • Mediatore Familiare socia dell'AIMS - Associazione Internazionale Mediatori Sistemici
  • Terapeuta esperto (Practitioner) in EMDR per la rielaborazione di eventi traumatici
  • Corso di Perfezionamento in Terapia Sessuale Sistemica
  • Corso intensivo per la codifica del Lausanne Trilogue Play clinico (LTPc)
  • Formazione professionale per il trattamento della dipendenza da gioco d'azzardo (GAP)
  • Facilitatore accreditato alla conduzione di gruppi psicoeducativi per genitori secondo il metodo Circolo della Sicurezza (COS-P®).  

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti. Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro utilizzo.

bottom of page